- oscurare
- o·scu·rà·rev.tr. e intr. CO1a. v.tr., privare totalmente o parzialmente di luminosità: le nubi avevano oscurato il cieloSinonimi: offuscare, scurire.Contrari: illuminare, rischiarare, schiarire.1b. v.tr., schermare una fonte luminosa: oscurare una lampada | durante il periodo bellico, schermare con carta o vernice ogni fonte luminosa per proteggersi dagli attacchi aerei nemici1c. v.tr., estens., fig., ottenebrare; obnubilare: il dolore gli oscurò la vista, oscurare la coscienzaSinonimi: intorbidare.2a. v.tr., far sembrare, per confronto, meno brillante e luminoso: le torce oscuravano la luce delle candeleSinonimi: coprire, eclissare, offuscare.2b. v.tr., fig., sminuire o privare di merito, di credito, di importanza, di gloria; offuscare: il suo nome oscurava quello di tutti i presenti, oscurare la fama, l'immagine di qcn.Sinonimi: eclissare.3. v.tr. TS telecom. rendere inattivo un ripetitore radiofonico o televisivo dietro disposizione dell'autorità preposta4. v.intr. (essere) LE incupirsi, diventare scuro, oscurarsi: quando fremendo intorno | il vento e i tuoni e balenando i lampi | vede oscurar di mille nubi il giorno, | ritrae le greggie da gli aperti campi (Tasso)\DATA: av. 1276 nell'accez. 4.ETIMO: dal lat. obscūrāre, v. anche oscuro.
Dizionario Italiano.